Livia 2025, i giovani regalano grandi emozioni

I giovani hanno regalato grandi emozioni al Teatro di Verdura, per la quattordicesima edizione di LiviaConNoi, nella giornata in cui Livia avrebbe compiuto gli anni, in passato occasione di festa, di sorrisi, di abbracci.
Grande partecipazione di amici e conoscenti, ma anche di sostenitori, che negli anni sono entrati a far parte di questa famiglia speciale, trasformando un piccolo contributo in continuità, in futuro.
I giovani hanno dato vitalità, freschezza e grinta e sotto la cura del maestro Michele De Luca e Marzia Molinelli, rispettivamente direttori della Massimo Kids Orchestra e della PAS Performing Arts School, hanno fatto musica e danza, è stato abbinato il teatro brillante della Compagnia Pupella (Daniela e Lavinia Pupella, Ciccio Russo, Leonardo Campanella e Antonio Panzica) e di Sergio Vespertino, che ha chiuso la serata con uno dei suoi esileranti monologhi.
Tutto molto bello e apprezzato da chi voleva godersi una bella serata, che è stata ripresa da Trm (grazie a Gabriele Rappa e alla sua squadra di tecnici) e trasmessa venerdì 20 giugno alle 21.10 e sabato 21  alle 23,10. Un’ora e quarantacinque minuti di immagini per rivivere le emozioni della serata. C’era anche Filippo La Porta, che con il monologo del signor La Rosa, ha raccontato il sogno di un raccoglitore di ferro, quello di smontare e vendere la Torre Eiffel. Impeccabile Valentina Di Franco, che ha cantato due brani con l’orchestra del Massimo. Durante la serata è stato ricordato Maurizio Bologna, recentemente scomparso. Era il regista, tra l’altro, di “Amici e guardati”, l’estratto della commedia proposto dal gruppo Pupella, oltre che un amico vicino alla nostra associazione. Durante la serata è stato annunciato che Massimo D’Anna, lascia la direzione artistica. Ha concluso il suo percorso a fianco di LiviaConNoi, consapevole che la manifestazione sia matura per continuare il suo percorso. “Dopo 12 anni – dice – lo spettacolo è in grado di camminare da solo e sono orgoglioso di aver contributo a dare una impronta ed un futuro a questa meravigliosa iniziativa”. Massimo è stato un  prezioso compagno di viaggio, mettendo a disposizione il suo sapere. Lo ringraziamo affettuosamente per quello che ha saputo darci.
Angelo e Roberta